Il nome significa 'fiume veloce', rappresentando la fluidità e la rapidità di un amore travolgente. Questa immagine di movimento e bellezza naturale si sposa bene con 'Acqua e magia', evocando un senso di vibrante romanticismo.
Il cognome 小野田 (Ono da) significa 'campo piccolo', evocando un'immagine di spazi aperti e tranquillità. Il nome 莉維 (Rivi) è una forma di 'fiorire e vivere', che implica la vitalità e la prosperità. Insieme, ‘Ono da Rivi’ evoca una figura che può affrontare anche le tenebre, fiorendo attraverso le avversità. Questa combinazione di significato è adatta per una protagonista di un manga horror e d'azione simile a 'Garami' poiché suggerisce una forza interiore, capace di prosperare anche in un contesto di pericolo e caos.
"流れ田町" si traduce come "Città dei Campi Fluente". "流れ" (nagare) significa "flusso" e "田" (da) significa "campo". Questo nome sottolinea l'idea di un luogo in movimento e cambiamento, dall dove può scaturire un'eroina.
"月影村" significa "Villaggio dell'Ombra della Luna". "月" (tsuki) significa "luna" e "影" (kage) significa "ombra". Il nome evoca una sensazione di mistero e magia, da cui un'eroina può emergere in cerca del suo destino.
Il cognome 久保田 (Kubota) significa 'campo di longevità', che conferisce un senso di solidità e radicamento. Il nome 空翔 (Sora to) significa ‘volare nel cielo’, suggerendo libertà e ambizione. Insieme, ‘Kubota Sora to’ comunica un'immagine di una persona che, pur essendo profondamente radicata nel mondo, aspira a superarlo attraverso il volo. Questo è ideale per una protagonista di horror e azione, poiché infonde un senso di aspirazione e di sfida contro le forze oscure.
Il nome giapponese "月影の里" (Tsukikage no Sato) può essere analizzato nei suoi componenti: "月" (tsuki) significa "mese" o "luna", "影" (kage) significa "ombra", e "里" (sato) si traduce come "villaggio" o "località". La traduzione letterale del nome sarebbe quindi "Villaggio dell'Ombra della Luna".
Culturalmente, questo nome evoca immagini di bellezza e tranquillità, spesso associate alla luna e alla natura in Giappone. La luna è simbolo di serenità e di poesia nella cultura giapponese, frequentemente fonte di ispirazione per artisti e poeti. L'aggiunta di "sato" implica un senso di comunità e appartenenza, suggerendo un luogo dove la bellezza naturale della luna e della sua luce si riflettono sulla vita quotidiana dei suoi abitanti.
Il nome giapponese della città "星降る街" (Hoshi Furu Machi) si traduce letteralmente in italiano come "La città dove le stelle cadono". I componenti del nome sono: "星" (hoshi) che significa "stella", "降る" (furu) che significa "cadere", e "街" (machi) che significa "città" o "quartiere". Questo nome evoca immagini poetiche e romantiche, richiamando l'idea di un luogo dove si possono osservare cadenti meteoriche o semplicemente un cielo stellato particolarmente chiaro e suggestivo. È possibile che il nome si riferisca a un particolare evento culturale o a una tradizione legata all'osservazione delle stelle, dato che la cultura giapponese attribuisce grande importanza alla bellezza naturale e ai fenomeni celesti. Inoltre, la discendenza della mitologia giapponese e le storie antiche spesso includono temi legati alle stelle, rendendo il nome non solo un semplice toponimo, ma anche un richiamo a un patrimonio culturale profondo.
Il nome giapponese della città, 水晶村 (Suisho Mura), può essere scomposto in due componenti: 水晶 (suisho) e 村 (mura). \n\n1. 水晶 (suisho) significa "cristallo". Questo termine è spesso utilizzato per riferirsi al cristallo di roccia, che è conosciuto per la sua bellezza e lucidità. Inoltre, in Giappone, i cristalli possono essere simboli di purezza e chiarezza. \n\n2. 村 (mura) significa "villaggio". Questo kanji è comune nei nomi delle località giapponesi e indica una comunità abitata. \n\nPertanto, la traduzione letterale di Suisho Mura è "Villaggio del Cristallo". \n\nCulturalmente, la presenza di cristalli nella zona potrebbe suggerire un legame con la natura e le risorse locali, simboleggiando la bellezza naturale e la tranquillità del luogo. Tuttavia, non ci sono particolari eventi storici o significativi legati a questa località che siano ampiamente documentati.