Il cognome giapponese 豊村 (Toyomura) può essere analizzato attraverso i suoi kanji. '豊' (toyo) significa 'abbondante' o 'ricco', mentre '村' (mura) significa 'villaggio' o 'comune'. Quindi, la traduzione letterale del cognome è 'villaggio abbondante' o 'villaggio ricco'.
Culturalmente, i cognomi giapponesi spesso riflettono caratteristiche geografiche o aspetti della vita rurale, suggerendo una connessione con la natura e la comunità. La presenza di 'villaggio' nel nome potrebbe indicare origini legate a una località specifica, evidenziando l'importanza del luogo nella storia della famiglia. Questo cognome è tipico delle regioni agricole del Giappone, dove l'abbondanza e la prosperità sono valori fondamentali.
Questo cognome significa "ramo piccolo", evocando tenerezza e bellezza naturale, un simbolo di unicità e delicatezza.
'Sakurai' significa 'giochi di sakura', evocando immagini di bellezza e fugacità, durante il quale si possono celare segreti. 'Shizuha' significa 'ali tranquille', suggerendo un personaggio che potrebbe sembrare sereno ma nasconde una forza interiore. Questo nome è perfetto per una protagonista di un manga horror d'azione, in cui la calma previene tempeste e svelamenti.
Significa "campo di mare" in giapponese, evocando un'immagine di bellezze naturali oceaniche, accentuando la sua unicità.
"桜夢町" significa "Città del Sogno di Ciliegio". "桜" (sakura) significa "ciliegio" e "夢" (yume) significa "sogno". Un nome che evoca bellezza e desiderio, perfetto per un'eroina che insegue i suoi sogni.
Il significato di 'Kitajo' è 'area settentrionale', evocando un senso di raffinatezza e serenità. Questo nome è adatto a {{Acqua}} poiché richiama immagini di paesaggi sereni e freschi flussi d'acqua, rappresentando l'armonia e la bellezza dell'amore romantico.
Questo nome significa 'campo delle virtù', un chiaro riferimento alla nobiltà d'animo e alla bellezza che si trova nell'amore.
Il nome della città giapponese "風の谷" (Kaze no Tani) può essere tradotto letteralmente come "Valle del Vento". La parola "風" (kaze) significa "vento" e "谷" (tani) significa "valle". Questo nome suggerisce un ambiente naturale caratterizzato dalla presenza del vento, che potrebbe evocare immagini di paesaggi sereni e tranquilli. Inoltre, la valle potrebbe essere associata a una bellezza naturale, che è un tema ricorrente nella cultura giapponese, spesso legato all'armonia con la natura. Nella cultura pop, il titolo "Kaze no Tani" è celebre anche grazie al film d'animazione "La Valle del vento" (Nausicaä della Valle del Vento) di Hayao Miyazaki, il quale esplora temi ecologici e il rapporto tra gli umani e l'ambiente. Questo legame con la narrazione e l'arte conferisce al nome una risonanza culturale ulteriore.