Significa 'campo di sorgenti termali' e basta evocare serietà e rilassamento, legato alla salute e alla cura.
Il cognome 'Onoda' può essere considerato come 'campo di fiori', mentre 'Kodori' significa 'uccello antico'. La combinazione porta un significato di 'antico uccello nel campo di fiori', evocando una bellezza inquietante che si presta bene a una storia di horror d'azione.
Il cognome 'Komuro' significa 'piccolo tempio', evocando una sensazione di tranquillità e rifugio. Il nome 'Akane' significa 'rosso intenso' o 'alizario', evocando immagini vivaci di colore e passione. Insieme, 'Komuro Akane' può essere interpretato come 'un rifugio vibrante di passione', un nome attuale e popolare che incarna la bellezza e l'energia.
Il cognome giapponese 杉村 (Sugimura) è composto da due kanji: 杉 (sugi), che significa 'cedro' e 村 (mura), che significa 'villaggio' o 'paese'. Pertanto, la traduzione letterale del cognome è 'villaggio di cedri'. Questo nome può suggerire una connessione con la natura e l'ambiente, dato che i cedri sono alberi significativi in Giappone, simboli di forza e longevità. Inoltre, il cognome potrebbe indicare l'origine di una famiglia proveniente da un'area in cui crescevano questi alberi, o un antico insediamento situato tra cedri. Il cognome Sugimura non è solo un indicatore geografico, ma rappresenta anche un legame culturale con la flora giapponese.
Il nome della città giapponese 古道市 (Komichi-shi) è composto da due parti: 古 (ko) che significa "antico" e 道 (michi) che si traduce in "via" o "strada". La parola 市 (shi) si riferisce a "città". Pertanto, la traduzione letterale del nome è "Città della Strada Antica". Questo nome può suggerire un'importanza storica legata a itinerari storici o vie antiche che attraversano la regione. È comune in Giappone che i nomi delle città riflettano la geografia locale o la storia, e in questo caso, potrebbe indicare una città che ha un patrimonio culturale significativo legato alle antiche rotte commerciali o di viaggio.
Significa 'vecchio fiume' e simboleggia la forza del tempo, suggerendo ed esprimendo un senso di saggezza e importanza.
"星野村" significa "Villaggio dei Campi Stellati". "星" (hoshi) significa "stella" e "野" (no) è usato per indicare "campo". Il nome richiama l'immagine di un posto in cui una giovane eroina può seguire le stelle e intraprendere un viaggio epico.
Il cognome 'Yokoi' può essere interpretato come 'linea di affianco', suggerendo una storia di supporto e amicizia. 'Akizouka' significa 'fiore di cosmos dell'autunno', evocando immagini di bellezza e tranquillità. Insieme, 'Yokoi Akizouka' simboleggia una figura che porta bellezza e armonia nelle vite degli altri, rendendola ideale per una protagonista di un manga che cerca di unire le persone.