Il cognome giapponese 高橋 (Takahashi) si compone di due kanji: 高 (taka) che significa 'alto' o 'elevato' e 橋 (hashi) che significa 'ponte'. Letteralmente, quindi, Takahashi può essere tradotto come 'ponte alto'. Questo cognome è molto comune in Giappone e può avere radici storiche e culturali legate a famiglie che vivevano vicino a ponti significativi o in regioni montuose dove i ponti elevati erano necessari. Inoltre, i nomi di luogo e i nomi di famiglia in Giappone spesso riflettono l'ambiente naturale, e Takahashi non fa eccezione, evocando immagini di paesaggi iconici e della geografia giapponese.
Il cognome giapponese 野崎 (Nozaki) è composto da due caratteri kanji: 野 (no) e 崎 (zaki). Il primo carattere, 野, significa 'campo' o 'prato', mentre il secondo carattere, 崎, si traduce come 'promontorio' o 'punta'. Pertanto, la traduzione letterale di Nozaki può essere interpretata come 'punta dei campi' o 'promontorio dell'erba'.
Dal punto di vista culturale, i cognomi giapponesi spesso riflettono elementi della natura o geografia locale. Nozaki potrebbe richiamare a una località specifica o un paesaggio che ha avuto importanza per i portatori del nome. Non è raro che i nomi giapponesi siano legati a storie familiari o tradizioni regionali, rendendo così Nozaki un indicativo del legame con un luogo naturale significativo.
Significa 'campo di luce'. Rappresenta chiarezza e visione, richiamando una sensazione di autorità.
Il cognome giapponese 黒島 (Kuroshima) è composto da due kanji: 黒 (kuro) e 島 (shima). Il primo kanji, 黒, significa 'nero' e il secondo, 島, significa 'isola'. Pertanto, la traduzione letterale di Kuroshima è 'isola nera'.
Culturalmente, gli antichi cognomi giapponesi spesso riflettono la geografia o il paesaggio dei luoghi da cui provengono. Nel caso di Kuroshima, potrebbe riferirsi a un'isola scura, probabilmente dovuta a formazioni vulcaniche o vegetazione lussureggiante. Ci sono vari luoghi in Giappone e nei suoi dintorni che portano nomi simili, che indicano un legame con la natura e il territorio.
Il cognome giapponese 阿川 (Agawa) è composto da due kanji: 阿 (a) e 川 (kawa). Il kanji 阿 significa "a" o "vicino", mentre 川 significa "fiume". Quindi, la traduzione letterale del cognome è "fiume vicino" o "fiume a".
Culturalmente, i cognomi giapponesi spesso riflettono caratteristiche geografiche, e il cognome Agawa potrebbe indicare un legame con una località vicina a un fiume. I fiumi sono simbolicamente significativi in Giappone, rappresentando non solo risorse naturali ma anche vie di comunicazione e di vita. Inoltre, questo tipo di cognome potrebbe suggerire una connessione ancestrale con l'agricoltura o la pesca, attività comuni nelle vicinanze di fiumi.
'Ebihara' significa 'campo di gamberi', evocando l'immagine di un ambiente naturale, mentre 'Morimi' significa 'bellezza protettiva'. Insieme, si potrebbe interpretare come 'bellezza protettiva del campo', creando un'immagine di una guerriera che difende il suo territorio contro forze oscure, perfetta per una protagonista di un manga horror d'azione.
Il cognome 'Egawa' significa 'fiume della baia', suggerendo un'affinità con l'acqua e il fluire della vita. Il nome 'Fuka' si traduce in 'profumo del vento', evocando una sensazione di freschezza e libertà. 'Egawa Fuka' rappresenta una giovane donna che porta un senso di libertà e serenità in un mondo caotico. Questo la rende perfetta come protagonista di un manga, in grado di ispirare e guidare gli altri.
"Matsumura" significa "villaggio dei pini" e "Mafuyu" significa "inverno genuino". Insieme, il nome evoca un tranquillo paesaggio invernale circondato da pini. Questo nome è adatto per il tema poiché riflette la calma e la bellezza della natura durante l'inverno, una stagione significativa nella cultura giapponese.