Il significato di 'campo di querce' suggerisce stabilità e forza, ma anche calore e accoglienza, essenziali in una relazione romantica.
Il cognome giapponese 廣澤 (Hirozawa) è composto da due kanji: 廣 (hiro), che significa "ampio" o "vastità", e 澤 (zawa), che significa "palude" o "riva di un fiume". Pertanto, la traduzione letterale del cognome sarebbe "ampia palude" o "vastità della riva". Questo nome potrebbe suggerire un'origine geografica legata a un'area prossima a grandi corsi d'acqua o paludi. Inoltre, i cognomi giapponesi spesso riflettono la natura circostante o le caratteristiche geologiche del luogo dove vivevano gli antenati della famiglia, suggerendo quindi una connessione con il paesaggio locale. Nel contesto culturale giapponese, un cognome come Hirozawa può anche essere simbolico, indicando prosperità e abbondanza data l'asserzione di vastità.
Il cognome giapponese 杉村 (Sugimura) è composto da due kanji: 杉 (sugi), che significa 'cedro' e 村 (mura), che significa 'villaggio' o 'paese'. Pertanto, la traduzione letterale del cognome è 'villaggio di cedri'. Questo nome può suggerire una connessione con la natura e l'ambiente, dato che i cedri sono alberi significativi in Giappone, simboli di forza e longevità. Inoltre, il cognome potrebbe indicare l'origine di una famiglia proveniente da un'area in cui crescevano questi alberi, o un antico insediamento situato tra cedri. Il cognome Sugimura non è solo un indicatore geografico, ma rappresenta anche un legame culturale con la flora giapponese.
Il cognome giapponese 高橋 (Takahashi) si compone di due kanji: 高 (taka) che significa 'alto' o 'elevato' e 橋 (hashi) che significa 'ponte'. Letteralmente, quindi, Takahashi può essere tradotto come 'ponte alto'. Questo cognome è molto comune in Giappone e può avere radici storiche e culturali legate a famiglie che vivevano vicino a ponti significativi o in regioni montuose dove i ponti elevati erano necessari. Inoltre, i nomi di luogo e i nomi di famiglia in Giappone spesso riflettono l'ambiente naturale, e Takahashi non fa eccezione, evocando immagini di paesaggi iconici e della geografia giapponese.
'Tani' significa 'valle', una rappresentazione di un luogo oscuro e misterioso. 'Yume' significa 'sogno', mentre 'Ri' suggerisce 'prugna', un simbolo di rinascita. La combinazione 'valle dei sogni di prugna' evoca un'immagine suggestiva di un viaggio attraverso angosce e desideri, perfetta per una protagonista che naviga nel mondo oscuro di un manga horror d'azione.
Il nome giapponese 月影町, pronunciato Tsukikage-machi, si traduce letteralmente in "Città della Luce della Luna". La parola 月 (tsuki) significa "luna", mentre 影 (kage) significa "ombra" o "riflesso". Il termine 町 (machi) indica una "città" o un "quartiere".
Nel contesto culturale giapponese, la luna ha un significato significativo, rappresentando bellezza, tranquillità e una connessione con la natura. La figura della luna è spesso celebrata nella poesia e nell'arte giapponese e simboleggia l'armonia tra l'uomo e l'universo. La combinazione di "luna" e "ombra" potrebbe suggerire un'immagine poetica di uomini che vivono in armonia con le meraviglie della natura, immersi in un'atmosfera serena durante la notte. Questo toponimo evoca quindi un paesaggio incantevole, mostrando l'ammirazione giapponese per i momenti di bellezza naturale.
Il significato di questo cognome è "ala di uccello", un simbolo di libertà e vagabondaggio, riflettendo un'originalità rara nel panorama dei nomi giapponesi.
Il significato è associato a "parte della terra", evocando una connessione profonda con la natura, un nome raro e significativo.