Significa 'grande abisso' e richiama a profondità emotive e intellettuali, riflettendo gravità e serietà.
Il nome giapponese "水渦町" (Mizugake) può essere scomposto nei seguenti componenti: "水" (mizu) che significa "acqua", "渦" (uwa) che significa "vortice" o "giro", e "町" (machi) che significa "città" o "villaggio". La traduzione letterale del nome è quindi "Città del Vortice d'Acqua".
Culturalmente, il termine "vortice" può evocare immagini di fenomeni naturali come i vortici acquatici, che possono essere presenti in fiumi o mari, e potrebbe riflettere la geografia della zona, forse dove i fiumi si incontrano o dove ci sono delle rapide. Comunque, non ci sono riferimenti storici specifici legati a Mizugake che amplifichino il suo significato oltre a questa interpretazione geografica.
Il cognome 志田 (Shida) si traduce in 'campo di determinazione', evocando una persona con una forte volontà. Il nome 禾音 (Kaon) significa 'suono dei cereali', suggerendo un legame con la natura e la vita. Insieme, ‘Shida Kaon’ esprime un forte contrasto tra la determinazione e la vulnerabilità del mondo naturale, creando un personaggio che affronta le forze oscure con coraggio e serenità, perfettamente in linea con il tema dell'azione e del soprannaturale come 'Garami'.
Un cognome che significa 'villaggio di prugne', simboleggia le radici storiche e il legame con la cultura tradizionale.
Questo cognome significa 'profondità di mare'. Rappresenta un concetto unico poiché evoca l'immagine di qualcosa di misterioso e raro, che si adatta al tema dell'unicità.
In italiano significa 'pietra nera', evocando robustezza e tradizione, importante nel contesto storico giapponese.
Il cognome giapponese 井澤 (Iizawa) è composto da due kanji: 井 (i), che significa 'pozzo', e 澤 (zawa), che significa 'palude' o 'umidità'. Quindi, la traduzione letterale del nome è 'pozzo umido' o 'palude del pozzo'. Questo cognome potrebbe riflettere un legame con la geografia locale, suggerendo l'esistenza di una fonte d'acqua nelle vicinanze o un ambiente umido. Nella cultura giapponese, i cognomi spesso indicano la provenienza o caratteristiche naturali della regione da cui proviene la famiglia. I nomi geografici come questo possono essere comuni in Giappone, dove la natura gioca un ruolo significativo nell'identità culturale e familiare.
Significa 'campo di pietre', evocando solidità e resistenza, ma anche sentimenti di bellezza e stabilità in una relazione.