Il nome giapponese del comune 影月市 (Kagetuki) può essere analizzato attraverso i suoi caratteri kanji. Il primo kanji, 影 (kage), significa 'ombra', mentre il secondo kanji, 月 (tsuki), significa 'luna'. Infine, 市 (shi) indica 'città'. La traduzione letterale del nome è quindi 'Città dell'Ombra della Luna'.
Questo nome evoca immagini poetiche e suggestive, creando un legame con la bellezza naturale della luna e delle ombre che essa proietta. In giapponese, la luna è spesso associata a sentimenti di nostalgia e contemplazione, rendendo il nome del comune particolarmente evocativo. Inoltre, i nomi di luoghi che includono elementi naturali come la luna o le ombre possono riflettere la cultura giapponese che tende a valorizzare la connessione tra l'uomo e il suo ambiente naturale.
Il cognome 'Murayama' significa 'montagna del villaggio', evocando un legame con la natura e le radici culturali. Il nome 'Miyuai' si traduce in 'bellezza e amore', simboleggiando dolcezza e affetto. Insieme, 'Murayama Miyuai' rappresenta una giovane donna ancorata alla sua terra, ma dotata di un fascino che attira l'affetto degli altri. Questo è particolarmente adatto a una protagonista di un manga, poiché incarna valori di bellezza e connessione con la propria storia.
Il cognome 米山 (Yoneyama) significa "monte di riso", dove 米 (yone) significa "riso" e 山 (yama) significa "monte". Il nome 功芳 (Kōhō) significa "merito" (功, kō) e "fragrante"/"aroma" (芳, hō), suggerendo una persona rispettata e apprezzata per le sue qualità. Combinando i significati, il nome Yoneyama Kōhō evoca l'immagine di una persona che si erge come un monte di valore, con meriti che portano un sorriso e odori gradevoli.
Questo cognome significa 'acqua di sorgente', simbolizzando purezza e freschezza, qualità che richiamano sentimenti d'amore.
Significa 'grande cipresso' e simboleggia stabilità e forza, rappresentando persone di grande importanza e gravità.
Il cognome "Kawamoto" significa "strettoia del fiume" in riferimento a corsi d'acqua naturali, mentre il nome "Minaka" significa "estate abbondante". Insieme, il nome completo evoca l'immagine di una calda estate vicino a un fiume rigoglioso. Questo è adatto perché rappresenta la bellezza e la naturalezza delle stagioni, emozioni poetiche legate alla natura.
Il cognome giapponese 新見 (Niimi) è composto da due kanji: "新" che significa "nuovo" e "見" che significa "vedere" o "visione". Pertanto, la traduzione letterale del cognome sarebbe "nuova visione". Questo cognome può avere connotazioni positive, suggerendo innovazione o una prospettiva fresca. In termini di significato culturale, i cognomi giapponesi spesso riflettono aspetti della natura, della geografia o dell'aspirazione, e questo peculiare cognome potrebbe anche suggerire un legame con un patriottismo verso il progresso e il cambiamento. Non ci sono riferimenti storici specifici su questo cognome, ma le famiglie portatrici di cognomi come Niimi spesso hanno una lunga tradizione e possono essere legate alla loro regione di origine.
Il cognome giapponese 玉利 (Tamari) è composto da due kanji: 玉 (tama) che significa 'gioiello' o 'sfera', e 利 (ri) che può significare 'beneficio' o 'profitto'. La traduzione letterale del cognome è quindi 'profitto del gioiello' o 'gioiello utile'. Culturalmente, il kanji 玉 è spesso associato a bellezza e valore, rendendo il nome simbolico di qualcosa che è non solo prezioso, ma anche vantaggioso in senso più ampio. Nella storia giapponese, i nomi con riferimenti a gioielli sono frequentemente legati a nobiltà o artigianato di alta qualità.