Il cognome giapponese 松沼 (Matsunuma) si compone di due kanji: 松 (matsu) significa 'pino' e 沼 (numa) significa 'palude' o 'stagno'. Pertanto, la traduzione letterale di Matsunuma è 'palude di pini'. Questo cognome suggerisce un legame con la natura e paesaggi tipici del Giappone, dove i pini sono alberi comuni. Nella cultura giapponese, il pino è spesso associato alla longevità e alla perseveranza, simboli di forza e resistenza. Il nome può anche evocare località specifiche in Giappone dove si trovano foreste di pini vicino a stagni o paludi, portando con sé un certo significato geografico.
Il cognome giapponese 横井 (Yokoi) si compone di due kanji: 横 (yoko) e 井 (i). La traduzione letterale di 横 è "orizzontale" o "laterale", mentre 井 significa "pozzo". Quindi, una traduzione diretta del cognome sarebbe "pozzo orizzontale". Questo tipo di nome può indicare una connessione a caratteristiche geografiche o ambientali della regione da cui proviene la famiglia. Inoltre, nel contesto culturale giapponese, i cognomi spesso riflettono elementi naturali o topografici, mostrando una profonda connessione con l'ambiente. Storicamente, il cognome Yokoi è associato a famiglie in diverse regioni del Giappone, e potrebbe avere origini che risalgono a periodi antichi, rivelando l'importanza della vita rurale e della disponibilità di risorse idriche.
Questo nome significa "stare in armonia con il suono della battaglia", rappresentando una rarità e un'atmosfera di unicità. Non è frequentemente utilizzato, facendo risaltare il portatore.
Il cognome 中野 (Nakano) significa 'centro del campo', suggerendo un luogo di importanza e centralità. Il nome 可子 (Kako) può essere interpretato come 'figlia preziosa', simboleggiando bellezza e valore. Insieme, ‘Nakano Kako’ evoca un'immagine di una protagonista che è sia fondamentale che preziosa per la sua causa, fondamentale in una narrazione di horror e azione, poiché sottolinea il suo ruolo cruciale nel superare il male.
Significa 'grande abisso' e richiama a profondità emotive e intellettuali, riflettendo gravità e serietà.
'Sakurai' significa 'giochi di sakura', evocando immagini di bellezza e fugacità, durante il quale si possono celare segreti. 'Shizuha' significa 'ali tranquille', suggerendo un personaggio che potrebbe sembrare sereno ma nasconde una forza interiore. Questo nome è perfetto per una protagonista di un manga horror d'azione, in cui la calma previene tempeste e svelamenti.
Il nome giapponese 月影町, pronunciato Tsukikage-machi, si traduce letteralmente in "Città della Luce della Luna". La parola 月 (tsuki) significa "luna", mentre 影 (kage) significa "ombra" o "riflesso". Il termine 町 (machi) indica una "città" o un "quartiere".
Nel contesto culturale giapponese, la luna ha un significato significativo, rappresentando bellezza, tranquillità e una connessione con la natura. La figura della luna è spesso celebrata nella poesia e nell'arte giapponese e simboleggia l'armonia tra l'uomo e l'universo. La combinazione di "luna" e "ombra" potrebbe suggerire un'immagine poetica di uomini che vivono in armonia con le meraviglie della natura, immersi in un'atmosfera serena durante la notte. Questo toponimo evoca quindi un paesaggio incantevole, mostrando l'ammirazione giapponese per i momenti di bellezza naturale.
Significa "campo di mare" in giapponese, evocando un'immagine di bellezze naturali oceaniche, accentuando la sua unicità.