福井
Fukui
male
popular
male
popular
Ichimaru
Il cognome giapponese 市丸 (Ichimaru) è composto da due caratteri kanji. Il primo carattere 市 (ichi) significa 'mercato' o 'città', mentre il secondo carattere 丸 (maru) significa 'tondo', 'rotondo' o 'circolare'. Pertanto, una traduzione letterale del nome sarebbe 'cerchio del mercato' o 'mercato rotondo'. Culturalmente, il carattere 丸 è spesso utilizzato nei nomi giapponesi e può denotare una certa completezza o perfezione, mentre 市 è comunemente associato a insediamenti urbani o mercati, suggerendo un'origine connessa alla vita cittadina. Nel contesto della cultura giapponese, i cognomi possono riflettere la geografia, la professione o le caratteristiche della famiglia, e Ichimaru potrebbe suggerire una connessione con un'area di mercato o una tradizione commerciale.
male
Yokoi Akizouka
Il cognome 'Yokoi' può essere interpretato come 'linea di affianco', suggerendo una storia di supporto e amicizia. 'Akizouka' significa 'fiore di cosmos dell'autunno', evocando immagini di bellezza e tranquillità. Insieme, 'Yokoi Akizouka' simboleggia una figura che porta bellezza e armonia nelle vite degli altri, rendendola ideale per una protagonista di un manga che cerca di unire le persone.
female
Kuroshima
Il cognome giapponese 黒島 (Kuroshima) è composto da due kanji: 黒 (kuro) e 島 (shima). Il primo kanji, 黒, significa 'nero' e il secondo, 島, significa 'isola'. Pertanto, la traduzione letterale di Kuroshima è 'isola nera'. Culturalmente, gli antichi cognomi giapponesi spesso riflettono la geografia o il paesaggio dei luoghi da cui provengono. Nel caso di Kuroshima, potrebbe riferirsi a un'isola scura, probabilmente dovuta a formazioni vulcaniche o vegetazione lussureggiante. Ci sono vari luoghi in Giappone e nei suoi dintorni che portano nomi simili, che indicano un legame con la natura e il territorio.
male
Matsunuma
Il cognome giapponese 松沼 (Matsunuma) si compone di due kanji: 松 (matsu) significa 'pino' e 沼 (numa) significa 'palude' o 'stagno'. Pertanto, la traduzione letterale di Matsunuma è 'palude di pini'. Questo cognome suggerisce un legame con la natura e paesaggi tipici del Giappone, dove i pini sono alberi comuni. Nella cultura giapponese, il pino è spesso associato alla longevità e alla perseveranza, simboli di forza e resistenza. Il nome può anche evocare località specifiche in Giappone dove si trovano foreste di pini vicino a stagni o paludi, portando con sé un certo significato geografico.
male
Takagi
Significa 'alto albero' e simboleggia forza e stabilità, ideale per chi porta un nome serio e di grande dignità.
female
Sohgen-machi
Il nome del comune giapponese 草原町 (Sohgen-machi) si compone di due kanji principali: 草原, che significa 'prateria' o 'pianura erbosa', e 町, che significa 'town' o 'paese'. Quindi, la traduzione letterale di 草原町 è 'Città della Prateria'. Culturalmente, le praterie sono spesso associate a spazi aperti e alla natura, suggerendo un ambiente rurale e sereno. Non raramente, queste località sono popolate da comunità agricole e possono simboleggiare la connessione tra gli abitanti e il loro ambiente naturale. Non ci sono informazioni storiche specifiche su Sohgen-machi, ma il nome riflette un profondo rispetto per la bellezza naturale della regione e l'importanza della vita rurale in Giappone.
town
Kurotaki
Questo cognome significa 'cascata nera'. La sua forza e il suo impatto visivo lo rendono idoneo al tema serio.
female
Ii
Il cognome 'Ii' trasmette un senso di importanza e autorità, essendo legato a famiglie storiche con una lunga tradizione in Giappone, il che lo rende adatto per il tema serio.
male