Il cognome giapponese 高橋 (Takahashi) si compone di due kanji: 高 (taka) che significa 'alto' o 'elevato' e 橋 (hashi) che significa 'ponte'. Letteralmente, quindi, Takahashi può essere tradotto come 'ponte alto'. Questo cognome è molto comune in Giappone e può avere radici storiche e culturali legate a famiglie che vivevano vicino a ponti significativi o in regioni montuose dove i ponti elevati erano necessari. Inoltre, i nomi di luogo e i nomi di famiglia in Giappone spesso riflettono l'ambiente naturale, e Takahashi non fa eccezione, evocando immagini di paesaggi iconici e della geografia giapponese.
'Ebihara' significa 'campo di gamberi', evocando l'immagine di un ambiente naturale, mentre 'Morimi' significa 'bellezza protettiva'. Insieme, si potrebbe interpretare come 'bellezza protettiva del campo', creando un'immagine di una guerriera che difende il suo territorio contro forze oscure, perfetta per una protagonista di un manga horror d'azione.
Il cognome giapponese 大田 (Ohta) è composto da due kanji: 大 (ō) che significa 'grande' e 田 (ta) che significa 'campo' o 'riso'. Pertanto, la traduzione letterale del cognome Ohta è 'grande campo'. Questo cognome può avere significati storici e culturali associati all'agricoltura, essendo i campi una parte fondamentale della vita rurale giapponese. Inoltre, il nome potrebbe riflettere la posizione sociale e il territorio di origine della famiglia, suggerendo una connessione con terre fertili e abbondanti.
Il cognome 'Egawa' significa 'fiume della baia', suggerendo un'affinità con l'acqua e il fluire della vita. Il nome 'Fuka' si traduce in 'profumo del vento', evocando una sensazione di freschezza e libertà. 'Egawa Fuka' rappresenta una giovane donna che porta un senso di libertà e serenità in un mondo caotico. Questo la rende perfetta come protagonista di un manga, in grado di ispirare e guidare gli altri.
Il nome del comune giapponese 草原町 (Sohgen-machi) si compone di due kanji principali: 草原, che significa 'prateria' o 'pianura erbosa', e 町, che significa 'town' o 'paese'. Quindi, la traduzione letterale di 草原町 è 'Città della Prateria'.
Culturalmente, le praterie sono spesso associate a spazi aperti e alla natura, suggerendo un ambiente rurale e sereno. Non raramente, queste località sono popolate da comunità agricole e possono simboleggiare la connessione tra gli abitanti e il loro ambiente naturale. Non ci sono informazioni storiche specifiche su Sohgen-machi, ma il nome riflette un profondo rispetto per la bellezza naturale della regione e l'importanza della vita rurale in Giappone.
Significa 'vicinanza di torrente'. Questo nome è poco comune, suggerendo un legame speciale con la natura, rendendolo unico e distintivo.
Significa 'grande abisso' e richiama a profondità emotive e intellettuali, riflettendo gravità e serietà.
Questo cognome può essere tradotto come "isola della sorella", evocando un senso di affetto e un legame speciale, rarità nell'uso.