Il nome del comune giapponese 山静町 (Yamashizu) può essere scomposto in tre kanji: 山 (yama) che significa "montagna", 静 (shizu) che significa "tranquillo" o "silenzioso", e 町 (machi) che significa "città" o "paese". Quindi, la traduzione letterale di Yamashizu è "Città della Montagna Tranquilla".
Culturalmente, questa denominazione riflette l'ambiente naturale del luogo, che probabilmente è caratterizzato da paesaggi montuosi e una qualità di vita quieta, facendo di esso in un rifugio ideale dalla frenesia delle aree urbane. Tali nomi sono comuni in Giappone, dove le caratteristiche geografiche influenzano fortemente l'identità e la cultura dei luoghi.
"光の村" si traduce come "Villaggio della Luce". "光" (hikari) significa "luce". Questo nome suggerisce un luogo di speranza e ispirazione, dal quale una giovane eroina può trarre la forza di affrontare le difficoltà.
Il significato è associato a "parte della terra", evocando una connessione profonda con la natura, un nome raro e significativo.
Il cognome 'Murayama' significa 'montagna del villaggio', evocando un legame con la natura e le radici culturali. Il nome 'Miyuai' si traduce in 'bellezza e amore', simboleggiando dolcezza e affetto. Insieme, 'Murayama Miyuai' rappresenta una giovane donna ancorata alla sua terra, ma dotata di un fascino che attira l'affetto degli altri. Questo è particolarmente adatto a una protagonista di un manga, poiché incarna valori di bellezza e connessione con la propria storia.
'Ebihara' significa 'campo di gamberi', evocando l'immagine di un ambiente naturale, mentre 'Morimi' significa 'bellezza protettiva'. Insieme, si potrebbe interpretare come 'bellezza protettiva del campo', creando un'immagine di una guerriera che difende il suo territorio contro forze oscure, perfetta per una protagonista di un manga horror d'azione.
Il cognome 'Hase' significa 'lunga valle', che può rappresentare un viaggio oscuro o misterioso. Il nome 'Junno' significa 'purezza' o 'innocenza'. In combinazione, il nome completo può essere interpretato come 'la purezza nella lunga valle', evocando una figura innocente che affronta il male, rendendola adatta per la protagonista di un manga horror d'azione, dove il conflitto tra luce e oscurità è centrale.
Il cognome giapponese 山田 (Yamada) è composto da due caratteri kanji: 山 e 田. Il primo carattere, 山 (yama), significa "montagna", mentre il secondo carattere, 田 (da), significa "campo" o "risaia". Pertanto, la traduzione letterale del cognome Yamada è "campo della montagna".
Culturalmente, il cognome Yamada è molto comune in Giappone e può essere trovato in diverse regioni, spesso associato a villaggi o località montuose, il che suggerisce una connessione storica con l'agricoltura nelle aree montane. Questo cognome è portato da diverse persone di rilevanza, inclusi scrittori, politici e artisti, il che contribuisce alla sua notorietà.
Il cognome giapponese 井澤 (Iizawa) è composto da due kanji: 井 (i), che significa 'pozzo', e 澤 (zawa), che significa 'palude' o 'umidità'. Quindi, la traduzione letterale del nome è 'pozzo umido' o 'palude del pozzo'. Questo cognome potrebbe riflettere un legame con la geografia locale, suggerendo l'esistenza di una fonte d'acqua nelle vicinanze o un ambiente umido. Nella cultura giapponese, i cognomi spesso indicano la provenienza o caratteristiche naturali della regione da cui proviene la famiglia. I nomi geografici come questo possono essere comuni in Giappone, dove la natura gioca un ruolo significativo nell'identità culturale e familiare.