Il nome giapponese 川霧町 (Kawagiri-machi) è composto da tre caratteri kanji: 川 (kawa) che significa 'fiume', 霧 (giri) che significa 'nebbia' e 町 (machi) che significa 'città' o 'paese'. Quindi, la traduzione letterale del nome è 'Città della Nebbia del Fiume'.
Il termine 'Kawagiri' suggerisce una località caratterizzata dalla presenza di un fiume e da un ambiente nebbioso, che potrebbe riferirsi a fenomeni naturali o a particolari condizioni climatiche tipiche della zona. Tale configurazione suggerisce un legame con la natura, in particolare con le acque e l'atmosfera mistica che la nebbia può conferire a un paesaggio. Questo potrebbe anche avere significati culturali o storici affondati nelle tradizioni locali, legando la comunità all'ambiente circostante, ma specifiche informazioni storiche possono variare in base ai dettagli locali. In sintesi, Kawagiri-machi evoca una bellezza naturale e un'atmosfera pittoresca, tipiche di molte regioni giapponesi.
Il nome del paese giapponese '花道区' (Hanamichi) è composto da tre kanji: '花' (hana) che significa 'fiore', '道' (michi) che significa 'strada' o 'sentiero', e '区' (ku) che indica un 'distretto' o 'area'. Pertanto, la traduzione letterale del nome è 'Distretto della Strada dei Fiori'.
Culturalmente, 'Hanamichi' è un termine anche presente nel teatro giapponese, in particolare nel teatro Kabuki. Indica un corridoio che si estende verso il pubblico, utilizzato dagli attori per entrare ed uscire dalla scena. Questa connessione culturale conferisce al nome un significato profondo legato all'arte e alla bellezza. La presenza di 'fiore' nel nome suggerisce anche una connessione con la natura e la tradizione giapponese, che celebra la bellezza dei fiori attraverso festivals come l'Hanami, in cui si osservano i sakura (ciliegi in fiore). Pertanto, 'Hanamichi' non è solo un nome geografico, ma evoca anche temi di arte, bellezza e naturalità nella cultura giapponese.
"幸福町" significa "Città della Felicità". "幸福" (koufuku) significa "felicità". Questo nome rappresenta un luogo di gioia dove un'eroina può trovare la sua forza interiore per affrontare le sfide.
Significa 'grande cipresso' e simboleggia stabilità e forza, rappresentando persone di grande importanza e gravità.
Questo nome significa "stare in armonia con il suono della battaglia", rappresentando una rarità e un'atmosfera di unicità. Non è frequentemente utilizzato, facendo risaltare il portatore.
Il cognome giapponese 田崎 (Tazaki) è composto da due kanji: 田 (ta) e 崎 (saki). La traduzione letterale di 田 è 'riso' o 'campo di riso', un elemento che rappresenta l'agricoltura e la natura in Giappone, evidenziando l'importanza del riso nella cultura giapponese. Il kanji 崎 significa 'promontorio' o 'punta', suggerendo una posizione geografica, spesso associata a terreni elevati o sporgenze. Pertanto, il cognome Tazaki può essere interpretato come 'promontorio dei campi di riso'. Questo nome potrebbe avere origini legate a famiglie che vivevano in prossimità di terre agricole costiere o collinari. I cognomi giapponesi spesso riflettono il paesaggio locale e la connessione con la natura, rendendo Tazaki un nome che evoca immagini di un ambiente naturale ricco.
Significa 'grande abisso' e richiama a profondità emotive e intellettuali, riflettendo gravità e serietà.
Il cognome giapponese 野上 (Nogami) è composto da due kanji: '野' (no) che significa 'campo' o 'prato' e '上' (kami) che significa 'sopra' o 'alto'. Pertanto, la traduzione letterale di Nogami è 'sopra il campo' o 'sopra il prato'. Questo cognome potrebbe indicare una geografia con colline o terreni elevati sopra i campi, e potrebbe essere associato a famiglie che vivevano o lavoravano in tali aree. Inoltre, i cognomi giapponesi spesso riflettono la posizione geografica o la professione degli antenati. Come molti cognomi giapponesi, Nogami evidenzia un legame con la natura e il paesaggio.