Il significato è "valle di prugne", che evoca freschezza e dolcezza, riflettendo un'immagine unica e incantevole.
Significa 'vecchio fiume' e simboleggia la forza del tempo, suggerendo ed esprimendo un senso di saggezza e importanza.
Il cognome 中野 (Nakano) significa 'centro del campo', suggerendo un luogo di importanza e centralità. Il nome 可子 (Kako) può essere interpretato come 'figlia preziosa', simboleggiando bellezza e valore. Insieme, ‘Nakano Kako’ evoca un'immagine di una protagonista che è sia fondamentale che preziosa per la sua causa, fondamentale in una narrazione di horror e azione, poiché sottolinea il suo ruolo cruciale nel superare il male.
Il significato di questo cognome è "ala di uccello", un simbolo di libertà e vagabondaggio, riflettendo un'originalità rara nel panorama dei nomi giapponesi.
Il nome del paese giapponese "緑豊か村" (Midori Yutaka Mura) si traduce letteralmente in italiano come "Villaggio Verdeggiante". La prima parte, "緑" (midori), significa "verde", e simboleggia la ricchezza della natura e la vegetazione presente nel luogo. La seconda parte, "豊か" (yutaka), significa "abbondante" o "ricco", suggerendo la fertilità del terreno e la vita prospera. Infine, "村" (mura) significa "villaggio". Questo nome riflette non solo la bellezza naturale del paese, ma anche un aspetto importante della cultura giapponese, in cui la connessione con la natura e l'ambiente è altamente valorizzata. In molte comunità giapponesi, il rispetto e la celebrazione della natura sono fondamenti della vita quotidiana.
Il nome della città giapponese 静寂村 (Shijaku-mura) può essere suddiviso in due componenti principali: '静寂' (shijaku) e '村' (mura). '静寂' si traduce letteralmente in 'silenzio' o 'tranquillità', suggerendo un ambiente pacifico e sereno, mentre '村' significa 'villaggio'. Pertanto, la traduzione letterale di Shijaku-mura sarebbe 'Villaggio della Tranquillità'.
Culturalmente, questo nome evoca immagini di un luogo tranquillo, spesso associato a una bellezza naturale e a una vita semplice che è caratteristica di molte aree rurali in Giappone. La scelta di un nome così evocativo può riflettere l'importanza della natura e della calma nella vita quotidiana della comunità, oltre a suggellare un forte senso di identità locale.
"Yanagida" significa "campo di salici" e "Shizuka" significa "silenzioso". Insieme, il nome esprime un'immagine di una tranquilla campagna con salici che ondeggiano dolcemente. Questo nome è ideale per il tema, rappresentando l'armonia e la pazienza delle forze naturali e il loro valore nella cultura.
"霧の里" si traduce come "Villaggio della Nebbia". "霧" (kiri) significa "nebbia" e "里" (sato) si può tradurre come "villaggio" o "casa". Questo nome suggerisce un luogo avvolto nel mistero, perfetto per il risveglio di un'eroina.