"光の村" si traduce come "Villaggio della Luce". "光" (hikari) significa "luce". Questo nome suggerisce un luogo di speranza e ispirazione, dal quale una giovane eroina può trarre la forza di affrontare le difficoltà.
Rappresenta una connessione con la natura, in particolare con gli alberi, evocando tradizioni passate profondamente radicate.
Questo cognome significa "rosso" in giapponese, simbolizzando passione e vitalità, tratti unici che rappresentano una rarità.
Il nome rappresenta un'isola di squali, evocando un senso di unicità e mistero. È raro e creativo, mantenendo una connessione con la natura marina, il che lo rende un nome non comune nel contesto giapponese.
Il nome giapponese 新緑村 (Shinryoku-mura) si compone di tre kanji: 新 (shin) che significa 'nuovo', 緑 (ryoku) che significa 'verde' e 村 (mura) che significa 'villaggio' o 'comune'. La traduzione letterale del nome è quindi 'Villaggio del Nuovo Verde'. Questo nome potrebbe riflettere un legame forte con la natura e l'ambiente, suggerendo una località caratterizzata da rigogliose aree verdi, probabilmente collocata in una zona di campagna o montuosa. Inoltre, il termine 'nuovo' potrebbe suggerire anche un rinnovamento o una comunità che si è sviluppata recentemente, enfatizzando l'aspetto di crescita e freschezza del luogo.
Il cognome giapponese 松沼 (Matsunuma) si compone di due kanji: 松 (matsu) significa 'pino' e 沼 (numa) significa 'palude' o 'stagno'. Pertanto, la traduzione letterale di Matsunuma è 'palude di pini'. Questo cognome suggerisce un legame con la natura e paesaggi tipici del Giappone, dove i pini sono alberi comuni. Nella cultura giapponese, il pino è spesso associato alla longevità e alla perseveranza, simboli di forza e resistenza. Il nome può anche evocare località specifiche in Giappone dove si trovano foreste di pini vicino a stagni o paludi, portando con sé un certo significato geografico.
Il nome giapponese 月影市 (Tsukikage-shi) si traduce letteralmente in italiano come "Città dell'Ombra Lunare". Esaminando i componenti del nome: "月" (tsuki) significa "luna", "影" (kage) significa "ombra", e "市" (shi) indica una "città". Questa denominazione può evocare immagini poetiche e suggestive legate ai temi della notte e della bellezza naturale, spesso celebrati nella cultura giapponese attraverso la poesia e l'arte. In Giappone, la luna è un simbolo di bellezza e tranquillità, ed è spesso associata a momenti di riflessione e contemplazione. In questo contesto, Tsukikage-shi potrebbe riflettere un ambiente caratterizzato da paesaggi sereni e notturni, ricollegandosi a tradizioni culturali che ammirano la bellezza dell'illuminazione lunare.
"雲海町" significa "Città del Mare di Nuvole". "雲海" (unkai) si traduce come "mare di nuvole" e "町" (machi) significa "città". Questa denominazione rappresenta un mondo al di sopra delle nuvole, dove una giovane eroina può scoprire il suo destino.